BIOGRAFIA LINGUISTICA

La biografia linguistica fornisce l'occasione per una riflessione sulle esperienze vissute e  pertanto di meglio identificare gli obiettivi per un futuro apprendimento linguistico e, nel caso di un insegnante, per prendere consapevolezza delle diverse fasi e componenti dell’apprendimento. Di conseguenza il livello di consapevolezza promosso dalla biografia, essa crea condizioni più favorevoli per pianificare percorsi di insegnamento - apprendimento.

Una scaletta illustrativa generalmente fa riferimento ad aspetti quali:

-         la biografia linguistica (lingua/e materna/e; lingua/e imparata/e a scuola; lingue parlate a casa, in società e al lavoro; lingua/e studiata/e nell'ambito della formazione continua; soggiorni all'estero ecc.);

-         le esperienze linguistiche e interculturali (viaggi, corsi, interessi, conoscenze, contatti, progetti, film, letture ecc.);

-         scuole o corsi di lingue frequentati (durata, programmi di studio, obiettivi, meto-di, progetti, tipologia degli esami ecc.);

-         la pianificazione dell’apprendimento: checklist per l'autovalutazione con obiettivi aventi lo scopo di misurare regolarmente i progressi e pianificazione dettagliata dell'apprendimento.